Domanda 1

.

A (4,3)
B (5,4)
C (-5,-4)
D (-4,-3)

Domanda 2

Indicare quali dei seguenti sistemi sono lineari:

A
B
C
D

Domanda 3

Rispondi VERO o FALSO alle seguenti affermazioni:

A Non si può calcolare il discriminante di un'equazione di primo grado
Vero Falso
B il discriminante di un'equazione pura è sempre positivo
Vero Falso
C il discriminante di un'equazione pura NON può annullarsi
Vero Falso
D se il coefficiente del termine di secondo grado ed il termine noto sono discordi, l'equazione è determinata
Vero Falso

Domanda 4

.

A
B
C
D le due equazioni sono sempre equivalenti

Domanda 5

Rispondi con VERO e FALSO alle seguenti affermazioni:

A
Vero Falso
B
Vero Falso
C
Vero Falso
D
Vero Falso

Domanda 6

.

A ha due soluzioni coincidenti
B ha due soluzioni distinte
C ha come soluzione x=2
D non ha soluzioni reali

Domanda 7

Le seguenti affermazioni, riguardano il grafico sottostante. Crocettare quelle che si ritengono corrette:

 


A il grafico rappresenta un'equazione lineare
B il grafico rappresenta un'equazione di II grado spuria
C il grafico rappresenta un'equazione di II grado pura
D il grafico rappresenta un'equazione di II grado completa
E il grafico rappresenta un'equazione di II grado con il coefficiente di II grado negativo
F il grafico rappresenta un'equazione di II grado con il coefficiente di II grado positivo
G il grafico rappresenta un'equazione di II grado con il coefficiente di II grado nullo

Domanda 8

Quale dei quattro sistemi di disequazioni è equivalente alla seguente rappresentazione grafica?

 


A
B
C
D

Domanda 9

Segnare le seguenti affermazioni che si ritengono corrette:

A
B
C
D

Domanda 10

.

A

 

B

 

C

 

D

 


Domanda 11

.

A
B
C
D

Domanda 12

.

A
B
C
D

Domanda 13

Associa a ciascuna retta della colonna di sinistra , la retta della colonna di destra che passa per l'origine ed è parallela a quella di sinistra





Domanda 14

Completa la seguente affermazione riempiendo i due spazi vuoti con i corretti valori numerici:

La retta di equazione ( k - 1 )x + hy = 2 passa per il punto A( 2,1 ) ed è parallela all'asse delle ascisse se h = e k=